Qui trovate
indicizzate tutte le pagine del sito che riguardano la depressione.
Ogni
pagina presenta un menù laterale a sinistra per facilitarvi la
navigazione.
Sui cellulari il menù è minimizzato in alto a destra, basta cliccarci sopra per aprirlo e cliccare fuori per richiuderlo.
Per
avere un
quadro completo dei disturbi depressivi e seguire il filo del mio
lavoro vi
consiglio di iniziare dalla pagina Depressione
generalità
e seguire
il corso
delle pagine (in fondo ad ogni pagina trovate il tasto in fondo
“seguente”). Se siete interessati solo ad
alcuni
aspetti andate direttamente alla pagina di vostro interesse.
Per definire i disturbi dell'umore bisogna in primis conoscere gli
"episodi". Gli
“episodi”
sono dei periodi di alterazione dell’umore limitati nel tempo e si
distinguono
sostanzialmente in:
Per
bipolari
si intendono invece qui disturbi dove c’è un’inversione della polarità
del tono
dell’umore (presenza di abbassamento ed aumento dell’umore) si
distinguono
sostanzialmente in:
Nella
pagina
"patogenesi:
ipotesi biochimiche" trovate le alterazioni biochimiche che
si
verificano nel corso della patologia depressiva e le relative ipotesi
patogenetiche. Questa sezione è scritta in “medichese” e potrebbe
essere di difficile
comprensione per chi non ha un po’ di basi scientifiche.
Dal puunto di vista terapeutico cura del
paziente depresso è molto varia e complessa e necessita di un piano
terapeutico
personalizzato basato principalmente su un alleanza terapeutica
farmacologica e
psicoterapia.
Trovate le generalità nella pagina "Terapia Generalità".
Per la
terapia farmacologia i farmaci di maggior impiego sono:
Un altro
trattamento terapico molto discusso ed ormai in disuso per la cura dei
disturbi
depressivi è la terapia
elettroconvulsiva (il famoso elettroshock).
Altri approcci psicoterapi di più recente introduzione, utilizzabili
come terapia di supporto sono