Terapia |
Approccio |
Indicazioni |
Controindicazioni |
Vantaggi |
Svantaggi |
Terapia Cognitivo-Comportamentale |
Integra tecniche cognitive e comportamentali per modificare schemi disfunzionali. |
Depressione lieve-moderata; efficace in monoterapia o in combinazione con farmaci. |
Bassa motivazione o deterioramento cognitivo marcato. |
Strutturata, standardizzata, orientata al problema. |
Richiede impegno e continuità. |
Terapia Comportamentale |
Stimola comportamenti gratificanti e l'interazione ambientale. |
Anedonia, apatia, isolamento; utile in combinazione o come avvio terapeutico. |
Pensieri intrusivi o ideazione suicidaria marcata. |
Accessibile, utile nella riattivazione precoce. |
Non affronta i contenuti cognitivi profondi. |
Terapia Cognitiva |
Ristruttura pensieri negativi e credenze disfunzionali. |
Distorsioni cognitive evidenti; usata in monoterapia o combinazione. |
Difficoltà di introspezione o astrazione. |
Mirata, basata su modelli validati. |
Inefficace con pazienti passivi o poco riflessivi. |
Terapia Interpersonale |
Lavora su perdite, conflitti e transizioni relazionali. |
Depressione post-lutto, post-partum; efficace in monoterapia o con farmaci. |
Scarso insight affettivo o isolamento grave. |
Focalizzata, breve, relazionale. |
Richiede consapevolezza emotiva e introspezione. |
Terapia Psicodinamica Breve |
Indaga conflitti inconsci e dinamiche relazionali precoci. |
Depressione reattiva o situazionale; utile in combinazione con farmacoterapia. |
Funzionamento psichico disorganizzato, pensiero concreto. |
Favorisce elaborazione profonda e continuità identitaria. |
Risposta lenta; richiede continuità e capacità riflessiva. |
Problem-Solving Therapy |
Favorisce gestione efficace di problemi concreti e stressanti. |
Depressione reattiva; indicata in monoterapia o nei setting primari. |
Severa anergia, blocchi decisionali importanti. |
Breve, pragmatica, facilmente apprendibile. |
Limitata efficacia nei disturbi affettivi profondi. |
Terapia Metacognitiva |
Riduce ruminazione, ipervigilanza e controllo mentale eccessivo. |
Comorbidità ansiose, ruminazione cronica; efficace da sola o in combinazione. |
Rigidità cognitiva, scarsa consapevolezza metacognitiva. |
Focalizzata su meccanismi transdiagnostici. |
Richiede collaborazione e astrazione. |
Acceptance and Commitment Therapy |
Promuove accettazione e azione guidata dai valori personali. |
Depressione resistente, disturbi somatici; usata da sola o in combinazione. |
Bassa tolleranza emotiva, resistenza alla consapevolezza. |
Favorisce flessibilità psicologica. |
Può risultare astratta o frustrante. |
Mindfulness-Based Cognitive Therapy |
Unisce meditazione e consapevolezza per prevenire ricadute. |
Mantenimento o remissione parziale; in combinazione con farmacoterapia o CBT. |
Depressione acuta, psicosi, dissociazione. |
Previene ricadute, migliora regolazione attentiva. |
Poco efficace nelle fasi acute; richiede pratica. |
Musicoterapia |
Utilizza il suono per esprimere ed elaborare le emozioni. |
Depressione in anziani, giovani o soggetti non verbali; complementare ad altri trattamenti. |
Psicosi, fobie sonore, disregolazione affettiva grave. |
Accessibile anche a pazienti non collaborativi verbalmente. |
Efficacia dipende dalla relazione terapeutica. |
Pet Therapy |
Mediazione emotiva attraverso l'interazione con animali. |
Depressione con isolamento sociale; integrativa di altri interventi. |
Allergie, fobie animali, disturbi oppositivi. |
Rafforza empatia e motivazione relazionale. |
Non sostitutiva; efficacia dipendente dal contesto. |
Terapia della Reminiscenza |
Stimola la narrazione autobiografica per rafforzare l’identità. |
Depressione senile, lutti irrisolti; utile in combinazione. |
Demenza grave, afasia, scarsa adesione. |
Rinforza continuità del sé e integrazione affettiva. |
Non adatta nei quadri acuti o con decadimento avanzato. |