Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT)

La Mindfulness-Based Cognitive Therapy è un intervento psicologico evidence-based che integra elementi della terapia cognitiva standard con le pratiche di mindfulness derivate dalla tradizione meditativa buddhista. Sviluppata da Zindel Segal, Mark Williams e John Teasdale alla fine degli anni ’90, nasce con l’obiettivo specifico di prevenire le ricadute nella depressione maggiore, in particolare nei soggetti con episodi ricorrenti.


La mindfulness, in questo contesto, è definita come la consapevolezza che emerge dal prestare attenzione in modo intenzionale, nel momento presente e in modo non giudicante (Kabat-Zinn, 1990). L'integrazione con la terapia cognitiva mira a rafforzare la capacità del paziente di osservare i propri stati mentali senza fondervisi, prevenendo così la riattivazione automatica dei pattern depressivi.

Modello teorico e vulnerabilità alla ricaduta

Il presupposto teorico della Mindfulness-Based Cognitive Therapy è che le persone che hanno sperimentato episodi depressivi tendano a ricadere nella depressione a causa della riattivazione automatica di schemi cognitivi negativi associati all’umore depresso. Anche una lieve flessione dell’umore può innescare un circolo vizioso di ruminazione, giudizio negativo e autoidentificazione con i pensieri, portando rapidamente alla ricaduta.


L’MBCT non ha come obiettivo principale la ristrutturazione del contenuto dei pensieri, ma mira a modificare la relazione tra il paziente e i propri stati mentali. Il cambiamento terapeutico avviene attraverso lo sviluppo di una consapevolezza metacognitiva, ovvero la capacità di riconoscere pensieri ed emozioni come eventi transitori della mente, anziché realtà o verità oggettive.

Struttura e tecniche del trattamento

La Mindfulness-Based Cognitive Therapy è strutturata in 8 incontri settimanali di gruppo, ciascuno della durata di circa due ore, con compiti quotidiani da svolgere a casa. Il programma include pratiche formali di mindfulness e momenti di riflessione guidata sugli schemi cognitivi e reattivi legati alla depressione.


Le tecniche principali includono:


Nel corso delle otto settimane, i pazienti imparano a riconoscere i segnali precoci di ricaduta e a rispondere in modo più flessibile e compassionevole, invece che reagire in modo automatico. L’accento è posto su una vita consapevole e intenzionale, guidata da valori piuttosto che da stati mentali fluttuanti.

Indicazioni cliniche

La Mindfulness-Based Cognitive Therapy è stata inizialmente sviluppata per la prevenzione delle ricadute depressive in pazienti con almeno tre episodi depressivi maggiori, ma nel tempo il suo campo di applicazione si è esteso a molte altre condizioni psicopatologiche.

Le principali indicazioni includono:


È particolarmente adatta a pazienti che mostrano alta tendenza alla ruminazione mentale, ipercontrollo cognitivo, scarso contatto col corpo o difficoltà a tollerare emozioni spiacevoli.

Efficacia e validazione scientifica

Numerose metanalisi e studi controllati hanno documentato l’efficacia della Mindfulness-Based Cognitive Therapy nella riduzione del rischio di ricaduta depressiva. Segal et al. (2010) hanno dimostrato che, nei pazienti con storia di depressione ricorrente, la MBCT riduce del 40–50% la probabilità di nuovi episodi entro i 12 mesi successivi.


Ulteriori evidenze (Kuyken et al., 2016) indicano che la Mindfulness-Based Cognitive Therapy è almeno altrettanto efficace della terapia farmacologica di mantenimento (es. SSRI) nella prevenzione delle ricadute depressive, con il vantaggio di promuovere l’autonomia e il senso di padronanza del paziente. Effetti positivi sono stati riscontrati anche sul funzionamento globale, la regolazione emotiva e la qualità della vita.


Le linee guida NICE raccomandano l’utilizzo della Mindfulness-Based Cognitive Therapy nei pazienti con ricorrenze depressive multiple, mentre l’APA la riconosce come intervento evidence-based per depressione, ansia e dolore cronico.

Considerazioni finali

La Mindfulness-Based Cognitive Therapy rappresenta un approccio profondamente innovativo per la prevenzione della ricaduta nella depressione. Il suo valore risiede nella capacità di aiutare i pazienti a interrompere i cicli automatici di ruminazione e giudizio, promuovendo al contempo una modalità più consapevole, accogliente e intenzionale di vivere la propria esperienza interna.


L’integrazione tra pratiche contemplative e strumenti cognitivi rende questa terapia particolarmente adatta a quei pazienti che, pur in assenza di sintomi acuti, continuano a percepire una vulnerabilità latente alla ricaduta o una difficoltà a mantenere uno stile di vita coerente con i propri valori.

    Bibliografia
  1. Segal ZV, Williams JMG, Teasdale JD. Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Depression. 2nd ed. New York: Guilford Press; 2013.
  2. Kuyken W et al. Effectiveness and cost-effectiveness of mindfulness-based cognitive therapy compared with maintenance antidepressant treatment in the prevention of depressive relapse or recurrence. Lancet. 2015;386(9988):63–73.
  3. Teasdale JD et al. Prevention of relapse/recurrence in major depression by mindfulness-based cognitive therapy. J Consult Clin Psychol. 2000;68(4):615–623.
  4. Hofmann SG et al. The effect of mindfulness-based therapy on anxiety and depression: A meta-analytic review. J Consult Clin Psychol. 2010;78(2):169–183.
  5. Piet J, Hougaard E. The effect of mindfulness-based cognitive therapy for prevention of relapse in recurrent major depressive disorder. Clin Psychol Rev. 2011;31(6):1032–1040.
  6. Goldberg SB et al. Mindfulness-based interventions for psychiatric disorders: A systematic review and meta-analysis. Clin Psychol Rev. 2018;59:52–60.
  7. National Institute for Health and Care Excellence (NICE). Depression in adults: treatment and management. NICE guideline [NG222]. 2022.
  8. American Psychiatric Association. Practice guideline for the treatment of patients with major depressive disorder. 3rd ed. 2010.
  9. Kabat-Zinn J. Full Catastrophe Living. New York: Delta; 1990.
  10. Chiesa A, Serretti A. Mindfulness-Based Cognitive Therapy for psychiatric disorders: a systematic review and meta-analysis. Psychiatr Clin North Am. 2011;34(4):561–575.