Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Depressione Infantile

La depressione infantile è un disturbo dell’umore che si manifesta nei bambini e negli adolescenti con caratteristiche cliniche differenti rispetto alla forma adulta. L’equivalente depressivo in età evolutiva può esprimersi con sintomi meno specifici e spesso mascherati da comportamenti disfunzionali o atteggiamenti oppositivi.


A differenza dell’adulto, che tende a interiorizzare l’angoscia sotto forma di umore deflesso, il bambino può reagire allo stato di sofferenza con comportamenti di evitamento, collera, rabbia o chiusura, che rappresentano strategie difensive preliminari alla reazione depressiva conclamata. L’assenza o la perdita di una figura di riferimento affettivo stabile può generare un vissuto di insicurezza e abbandono, spesso espresso con aggressività eterodiretta o con atteggiamenti di opposizione e provocazione.


Le cause della depressione in età infantile sono molteplici. Si distinguono:


Studi longitudinali hanno dimostrato che i bambini depressi crescono frequentemente in contesti familiari ad alta conflittualità, dove prevalgono la critica, il rifiuto emotivo o l’indifferenza. Il ruolo della madre è spesso centrale: madri depresse tendono a rinforzare involontariamente comportamenti regressivi o passivi del figlio, e a inibire l’autoaffermazione e l’autonomia. In altri casi, il bambino assume inconsapevolmente il ruolo di “regolatore” dell’equilibrio familiare, sacrificando il proprio benessere emotivo per preservare la stabilità del nucleo.


È stato osservato che molti bambini con depressione tendono a sviluppare un “locus of control interno negativo”, attribuendo a sé stessi la responsabilità degli eventi avversi, e considerano casuali o immeritati gli eventi positivi. Questo stile cognitivo disfunzionale è associato a sentimenti di colpa, bassa autostima e impotenza appresa, facilitando l’instaurarsi di un vissuto depressivo persistente.


A livello comportamentale, i bambini affetti da depressione possono presentare:

Durante le interazioni con i genitori, i bambini depressi mostrano spesso percezioni selettive e distorte della comunicazione verbale e non verbale, enfatizzando i messaggi negativi e interpretando in modo minaccioso anche segnali neutri. Questo può generare un circolo vizioso di incomprensioni e conflitti genitoriali sempre più accentuati, che aggravano il quadro clinico.

Ladiagnosi si basa su una valutazione clinica globale, che comprende il colloquio con il bambino, l’osservazione diretta, strumenti psicometrici standardizzati (es. CDI – Children’s Depression Inventory, CBCL) e l’indagine sul contesto familiare. È fondamentale escludere forme secondarie a patologie organiche, abuso di sostanze o disturbi pervasivi dello sviluppo.


Iltrattamento si fonda su un approccio psicoterapeutico multimodale. La terapia cognitivo-comportamentale è attualmente considerata l’intervento di prima linea nei casi lievi e moderati. L’obiettivo è modificare gli schemi disfunzionali, migliorare l’autoefficacia, ridurre la sintomatologia ansioso-depressiva e potenziare le abilità di problem solving.


Particolarmente efficace nei bambini è l’utilizzo di strategie mediatiche, come il richiamo videomediato, che consiste nella registrazione delle interazioni familiari e nella loro visione commentata durante la seduta, per facilitare la consapevolezza e il cambiamento.


Nei casi più gravi, resistenti o a rischio suicidario, può rendersi necessaria l’associazione con una terapia farmacologica (es. SSRI come la fluoxetina, approvata in età pediatrica), da gestire in ambito specialistico e con monitoraggio stretto. L’educazione e il coinvolgimento attivo dei genitori è parte integrante della cura, in quanto la qualità delle relazioni familiari incide significativamente sulla prognosi.

Laprognosi è variabile. Un trattamento precoce e multidimensionale aumenta le probabilità di remissione completa, ma il rischio di cronicizzazione o di evoluzione verso disturbi dell’umore in età adulta (soprattutto disturbi bipolari) resta significativo, soprattutto nei bambini con familiarità positiva o in presenza di fattori di rischio ambientali persistenti.


In conclusione, la depressione infantile non deve mai essere sottovalutata. Comportamenti apparentemente oppositivi o ambigui possono rappresentare segnali di sofferenza profonda. È essenziale interpretare questi segnali come richieste implicite di aiuto e contenimento, non solo come tentativi di manipolazione o ribellione.

    Bibliografia
  1. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th ed. American Psychiatric Publishing. 2013.
  2. Birmaher B, Brent D, AACAP Work Group on Quality Issues. Practice parameter for the assessment and treatment of children and adolescents with depressive disorders. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry. 2007;46(11):1503-1526.
  3. Curry JF, Craighead WE. Depression in childhood and adolescence. In: Mash EJ, Barkley RA, eds. Child Psychopathology. Guilford Press. 1996:222-278.
  4. Goodyer IM, Herbert J, Tamplin A, et al. First-episode major depression in adolescents: personality and cortisol response to psychosocial stress. J Child Psychol Psychiatry. 2003;44(7):999-1014.
  5. Weisz JR, McCarty CA, Valeri SM. Effects of psychotherapy for depression in children and adolescents: a meta-analysis. Psychol Bull. 2006;132(1):132–149.
  6. Emslie GJ, Mayes TL, Ruberu M. Continuing progress in pediatric antidepressant treatment. Am J Psychiatry. 2005;162(5):838–846.
  7. Kovacs M. Children’s Depression Inventory (CDI). North Tonawanda, NY: Multi-Health Systems; 1992.
  8. Klein DN, Dougherty LR, Olino TM. Temperament and anxiety disorders in children and adolescents. Child Adolesc Psychiatr Clin N Am. 2005;14(4):557-577.
  9. David-Ferdon C, Kaslow NJ. Evidence-based psychosocial treatments for child and adolescent depression. J Clin Child Adolesc Psychol. 2008;37(1):62-104.
  10. Thapar A, Collishaw S, Pine DS, Thapar AK. Depression in adolescence. Lancet. 2012;379(9820):1056-1067.