Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Episodio Ipomaniacale

L'episodio ipomaniacale rappresenta una forma attenuata di elevazione del tono dell’umore, caratterizzata da una sintomatologia simile a quella dell’episodio maniacale, ma di intensità minore e senza le gravi ripercussioni sociali, lavorative o affettive che caratterizzano il quadro pienamente maniacale.



Tali sintomi devono risultare sufficientemente marcati da essere chiaramente osservabili da chi circonda il soggetto, pur non causando una compromissione significativa del funzionamento sociale o lavorativo. In questo si differenziano dall’episodio maniacale, nel quale i sintomi interferiscono pesantemente con la vita quotidiana del paziente, fino a richiedere spesso l’ospedalizzazione.


Un'altra importante distinzione rispetto all’episodio maniacale è che nell’episodio ipomaniacale non sono mai presenti deliri né allucinazioni, né si osservano comportamenti talmente gravi da richiedere contenimento ospedaliero. L’umore, seppur elevato o irritabile, resta in un ambito in qualche modo “controllato”, almeno nella percezione del soggetto.


In alcuni casi, il paziente può vivere la fase ipomaniacale come particolarmente produttiva e positiva, con aumento della creatività, della socievolezza e della motivazione. Questo aspetto rende talvolta difficile riconoscere l’ipomania come evento patologico, soprattutto in quei soggetti in cui i sintomi non causano comportamenti francamente disfunzionali. Tuttavia, con il passare del tempo, questi stati possono essere seguiti da fasi depressive, spesso gravi, che consentono solo a posteriori una ricostruzione completa del disturbo dell’umore.


Per questi motivi, l’episodio ipomaniacale riveste un ruolo fondamentale nella diagnosi del disturbo bipolare di tipo II, in cui si alternano episodi depressivi maggiori a episodi ipomaniacali, senza che si verifichino fasi maniacali complete.


Va infine sottolineato che la diagnosi di episodio ipomaniacale non è applicabile se i sintomi sono indotti dagli effetti diretti di una sostanza (farmaci, droghe, ecc.) o di una condizione medica generale (ad esempio, ipertiroidismo), né se soddisfano i criteri per un episodio misto.

    Bibliografia
  1. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5). American Psychiatric Publishing. 2013.
  2. Goodwin FK, Jamison KR. Manic-Depressive Illness: Bipolar Disorders and Recurrent Depression. Oxford University Press. 2007.
  3. Bauer M et al. World Federation of Societies of Biological Psychiatry (WFSBP) guidelines for the biological treatment of unipolar depressive disorders, Part 1: Update 2013 on the acute and continuation treatment of unipolar depressive disorders. World J Biol Psychiatry. 2013;14(5):334-385.
  4. Akiskal HS. The bipolar spectrum: new concepts in classification and diagnosis. J Clin Psychiatry. 1996;57(Suppl 7):4–11.
  5. Judd LL et al. The long-term natural history of the weekly symptomatic status of bipolar I disorder. Arch Gen Psychiatry. 2002;59(6):530–537.
  6. Post RM et al. Recurrent affective disorders: patterns of illness and treatment strategies. J Clin Psychiatry. 1989;50(Suppl):5–13.
  7. Yatham LN et al. Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments (CANMAT) and International Society for Bipolar Disorders (ISBD) 2018 Guidelines for the Management of Patients with Bipolar Disorder. Bipolar Disord. 2018;20(2):97-170.
  8. Angst J, Gamma A, Benazzi F. Hypomania: a transcultural perspective. World Psychiatry. 2003;2(3):176–183.
  9. Hirschfeld RM et al. Screening for bipolar disorder in the community. J Clin Psychiatry. 2003;64(1):53–59.
  10. Malhi GS, Bell E, Bassett D et al. The 2020 Royal Australian and New Zealand College of Psychiatrists clinical practice guidelines for mood disorders. Aust N Z J Psychiatry. 2021;55(1):7-117.