Episodio |
Descrizione |
Durata minima |
Caratteristiche principali |
Note distintive |
Episodio Depressivo Maggiore |
Fase caratterizzata da profondo umore depresso e significativa compromissione del funzionamento. |
Almeno 2 settimane consecutive |
Umore depresso, anedonia, alterazioni del sonno e dell’appetito, affaticamento, colpa, ideazione suicidaria. |
Può comparire nel disturbo depressivo maggiore o nei disturbi bipolari. |
Episodio Maniacale |
Espansione patologica dell’umore con incremento dell’energia, delle idee e della reattività. |
Almeno 1 settimana (o meno se richiede ospedalizzazione) |
Euforia, logorrea, ridotto bisogno di sonno, grandiosità, impulsività, comportamenti rischiosi. |
Segno distintivo del disturbo bipolare I; spesso richiede trattamento urgente. |
Episodio Ipomaniacale |
Forma attenuata della mania, con sintomi simili ma meno gravi e invalidanti. |
Almeno 4 giorni consecutivi |
Umore elevato o irritabile, aumento dell’attività, loquacità, energia aumentata, ma senza grave compromissione. |
Caratteristico del disturbo bipolare II; spesso inizialmente non riconosciuto. |
Episodio Misto |
Presenza simultanea o rapida alternanza di sintomi depressivi e maniacali/ipomaniacali. |
Variabile (criteri DSM-5: almeno 3 sintomi dell’altro polo) |
Irritabilità, agitazione, umore instabile, affaticamento con energia motoria, ideazione suicidaria + impulsività. |
Quadro ad alto rischio suicidario; difficile da trattare; frequente nei giovani adulti. |