Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Tabella riassuntiva degli episodi dell’umore

Episodio Descrizione Durata minima Caratteristiche principali Note distintive
Episodio Depressivo Maggiore Fase caratterizzata da profondo umore depresso e significativa compromissione del funzionamento. Almeno 2 settimane consecutive Umore depresso, anedonia, alterazioni del sonno e dell’appetito, affaticamento, colpa, ideazione suicidaria. Può comparire nel disturbo depressivo maggiore o nei disturbi bipolari.
Episodio Maniacale Espansione patologica dell’umore con incremento dell’energia, delle idee e della reattività. Almeno 1 settimana (o meno se richiede ospedalizzazione) Euforia, logorrea, ridotto bisogno di sonno, grandiosità, impulsività, comportamenti rischiosi. Segno distintivo del disturbo bipolare I; spesso richiede trattamento urgente.
Episodio Ipomaniacale Forma attenuata della mania, con sintomi simili ma meno gravi e invalidanti. Almeno 4 giorni consecutivi Umore elevato o irritabile, aumento dell’attività, loquacità, energia aumentata, ma senza grave compromissione. Caratteristico del disturbo bipolare II; spesso inizialmente non riconosciuto.
Episodio Misto Presenza simultanea o rapida alternanza di sintomi depressivi e maniacali/ipomaniacali. Variabile (criteri DSM-5: almeno 3 sintomi dell’altro polo) Irritabilità, agitazione, umore instabile, affaticamento con energia motoria, ideazione suicidaria + impulsività. Quadro ad alto rischio suicidario; difficile da trattare; frequente nei giovani adulti.
    Bibliografia
  1. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5). American Psychiatric Publishing. 2013.
  2. Belmaker RH et al. Major depressive disorder. N Engl J Med. 358(1), 2008: 55–68.
  3. Goodwin FK et al. Manic-depressive illness: bipolar disorders and recurrent depression. Oxford University Press. 2007.
  4. Grande I et al. Bipolar disorder. Lancet. 387(10027), 2016: 1561–1572.
  5. Vieta E et al. Mixed states in DSM-5: implications for clinical practice. Curr Med Res Opin. 30(4), 2014: 669–678.
  6. Merikangas KR et al. Lifetime and 12-month prevalence of bipolar spectrum disorder in the National Comorbidity Survey replication. Arch Gen Psychiatry. 64(5), 2007: 543–552.
  7. McIntyre RS et al. The clinical characteristics of bipolar disorder: implications for diagnosis and management. CNS Spectr. 12(11), 2007: 3–10.
  8. Akiskal HS. The bipolar spectrum: new concepts in classification and diagnosis. J Clin Psychiatry. 58(Suppl 6), 1997: 6–11.