Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Disturbo Bipolare E Correlati, Non Specificato
(ex Disturbo Bipolare NAS)

Il Disturbo Bipolare e Correlati, Non Specificato è una categoria diagnostica prevista nel DSM-5 che raccoglie tutte le manifestazioni cliniche dell'umore caratterizzate da sintomi bipolari ma che non soddisfano pienamente i criteri per alcuno dei disturbi bipolari specifici.
Questa categoria sostituisce il precedente Disturbo Bipolare NAS (Non Altrimenti Specificato) del DSM-IV-TR, espressione ancora frequentemente utilizzata nella pratica clinica corrente.

Include pazienti con episodi affettivi misti, ipomaniacali o depressivi atipici, o con variazioni dell’umore rapide e irregolari che non rientrano nei criteri di durata, numero o intensità richiesti per la diagnosi di Disturbo Bipolare I, Disturbo Bipolare II o Disturbo Ciclotimico.

Eziologia e fattori di rsichio

Le cause del disturbo bipolare non specificato sono analoghe a quelle dei disturbi bipolari maggiori e includono fattori genetici, neurobiologici e ambientali. Tuttavia, la natura incompleta o atipica della sintomatologia impedisce l’inquadramento in forme canoniche.

A livello neurobiologico, si ipotizza una disfunzione dei sistemi serotoninergico, dopaminergico e noradrenergico, con alterazioni nei circuiti della corteccia prefrontale, del sistema limbico e dei gangli della base. In alcuni casi possono essere coinvolti fattori organici sottostanti non ancora diagnosticati.


I principali fattori di rischio includono:

Manifestazioni cliniche e diagnosi

Il quadro clinico è eterogeneo e spesso sfuggente. Possono presentarsi:

I sintomi non sono sufficienti per diagnosticare un episodio depressivo maggiore, maniacale o ipomaniacale, oppure la durata degli episodi è troppo breve. Tuttavia, il distress soggettivo e l’impatto funzionale possono essere significativi.


Il Disturbo Bipolare e Correlati, Non Specificato (DSM-5) è una categoria residuale usata quando i sintomi di alterazione dell’umore sono chiaramente di tipo bipolare, ma non soddisfano completamente i criteri di nessuno dei disturbi specifici (Bipolare I, Bipolare II, Ciclotimico).



Questa diagnosi può essere utilizzata anche quando il clinico ritiene che vi sia una sindrome bipolare, ma i sintomi siano atipici, incompleti o non ancora evoluti in un quadro chiaro.

Secondo la classificazione del DSM-IV-TR, questa condizione era denominata Disturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato (NAS), una dizione ancora comunemente utilizzata nella pratica clinica, soprattutto nei sistemi informativi e nella documentazione sanitaria in uso in Italia.

Possono essere utili strumenti come la Hypomania Checklist (HCL-32), la MOODS-SR o il Questionnaire for Bipolar Spectrum Disorders per individuare pattern ciclici latenti.

Trattamento, prognosi e complicanze

La terapia deve essere individualizzata. Spesso si ricorre a stabilizzatori dell’umore come:

Gli antidepressivi devono essere usati con cautela e solo in associazione a uno stabilizzatore, per evitare un viraggio verso la mania o l’instabilità.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale e la psicoeducazione sono spesso di supporto, specialmente nei casi con scarsa consapevolezza di malattia.


La prognosi è variabile e dipende dalla natura dei sintomi, dalla precocità della diagnosi e dalla risposta al trattamento. Nella maggior parte dei casi, il disturbo bipolare non specificato rappresenta una forma iniziale o atipica che può evolvere nel tempo verso un quadro più definito (bipolare I, II o ciclotimia).

Il rischio suicidario può essere presente e non va sottovalutato. L’aderenza terapeutica è spesso compromessa dalla natura instabile del disturbo e da una scarsa insight.


Le complicanze più frequenti includono:

Una diagnosi precoce e una gestione integrata sono fondamentali per limitare l’impatto clinico e prevenire l’aggravamento del disturbo.

    Bibliografia
  1. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5). American Psychiatric Publishing. 2013.
  2. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition, Text Revision (DSM-IV-TR). American Psychiatric Publishing. 2000.
  3. Vieta E, et al. Bipolar disorders. Nature Reviews Disease Primers. 2018;4:18008.
  4. Grande I, et al. Bipolar disorder. The Lancet. 2016;387(10027):1561-1572.
  5. McIntyre RS, et al. Measurement-based care in bipolar disorder: A systematic review. Canadian Journal of Psychiatry. 2017;62(8):556–565.
  6. Kessing LV, et al. The bipolar spectrum: a clinical reality or a disordered construct? Current Psychiatry Reports. 2015;17(3):33.
  7. Carvalho AF, et al. The bipolar spectrum: critical appraisal of a still-dormant concept. Current Psychiatry Reports. 2014;16(11):519.
  8. Phillips ML, et al. Neuroimaging in bipolar disorder: a critical review. Current Psychiatry Reports. 2015;17(11):77.
  9. Goodwin FK, Jamison KR. Manic-Depressive Illness: Bipolar Disorders and Recurrent Depression. Oxford University Press. 2007.
  10. Baldessarini RJ, et al. Illness risk following initial hypomanic episodes: prospective follow-up of 40 first-episode patients. Journal of Affective Disorders. 2014;158:410–415.