Le terapie psicologiche rappresentano uno dei pilastri fondamentali nella gestione della depressione maggiore, accanto agli interventi farmacologici e, nei casi più gravi o resistenti, alle terapie somatiche. Si tratta di approcci evidence-based che mirano a modificare pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali, promuovendo consapevolezza, cambiamento e strategie adattive per affrontare la sofferenza emotiva.
A differenza dei farmaci, che agiscono prevalentemente sulla neurochimica cerebrale, le terapie psicologiche intervengono su processi mentali e relazionali, fornendo al paziente strumenti per riconoscere e gestire i propri vissuti affettivi, migliorare il funzionamento interpersonale e ridurre il rischio di ricadute. In molti casi, l’approccio integrato — psicoterapia più farmaco — produce risultati superiori rispetto a ciascun trattamento isolato.
Secondo le principali linee guida internazionali (NICE, APA, CANMAT), le psicoterapie sono indicate:
I modelli terapeutici disponibili sono molteplici, ciascuno con specifici razionali teorici e modalità operative. Alcuni approcci si concentrano sulla modifica dei pensieri disfunzionali (es. CBT), altri sull’ (es. psicoterapia psicodinamica breve), altri ancora sulle abilità comunicative e sociali (es. terapia interpersonale).
Negli ultimi anni si sono inoltre affermati modelli terapeutici di terza generazione, come la terapia metacognitiva, la ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e gli interventi basati sulla mindfulness, che mirano a migliorare la relazione del paziente con i propri stati mentali, più che il contenuto specifico dei pensieri.
Accanto alle terapie strutturate, trovano sempre più spazio anche interventi integrativi e complementari — come la musicoterapia, la pet therapy o la mindfulness — che, pur non sostituendo un trattamento completo, possono offrire supporto nel miglioramento del benessere psicofisico e nella riduzione dell’isolamento sociale.
Le pagine che seguono esplorano in dettaglio i principali modelli di terapia psicologica utilizzati nel trattamento della depressione, illustrandone il razionale, le tecniche, l’efficacia clinica e le indicazioni specifiche.