Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS)

Definizione e meccanismo d’azione

La Stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) è una tecnica di neuromodulazione cerebrale non invasiva che utilizza correnti elettriche a bassa intensità (0,5–2 mA) per modulare l’eccitabilità neuronale della corteccia cerebrale. È uno strumento emergente nel trattamento della depressione maggiore, soprattutto nei pazienti che non rispondono adeguatamente alla terapia farmacologica.


Durante la seduta, due elettrodi vengono applicati sullo scalpo: uno anodo (positivo) e uno catodo (negativo). L’anodo viene solitamente posizionato sulla corteccia prefrontale dorsolaterale sinistra, una regione implicata nella regolazione affettiva e frequentemente ipoattiva nella depressione, mentre il catodo è collocato controlateralmente o in area neutra (es. zona supraorbitale destra).


Il passaggio della corrente modula la membrana neuronale in modo sottosoglia, cioè senza indurre potenziali d’azione, ma facilitando o inibendo la probabilità di attivazione sinaptica in base alla polarità:


Il meccanismo antidepressivo della tDCS si basa su:


A differenza di altre tecniche di neuromodulazione, la tDCS non genera stimoli magnetici né induce crisi convulsive. È silenziosa, indolore e priva di effetti collaterali cognitivi, con un ottimo profilo di sicurezza anche nei trattamenti domiciliari supervisionati.

Indicazioni nella depressione

L’indicazione principale della tDCS è il trattamento della depressione maggiore resistente, in particolare nei pazienti:

La tDCS non è raccomandata come monoterapia nella depressione grave con rischio suicidario, nei quadri psicotici o in pazienti con deficit neurocognitivi significativi.

Protocollo terapeutico

Un trattamento standard di tDCS nella depressione prevede:


Il trattamento può essere ripetuto ciclicamente o mantenuto a bassa frequenza in fase di consolidamento (es. 1–2 volte/settimana). In alcuni studi, la tDCS è stata combinata efficacemente con SSRI o psicoterapia cognitivo-comportamentale, potenziandone gli effetti attraverso l’aumento della neuroplasticità indotta.

Tollerabilità ed effetti collaterali

La tDCS è generalmente ben tollerata e considerata tra le tecniche di neuromodulazione con miglior profilo di sicurezza. Gli effetti collaterali sono lievi, transitori e raramente causa di interruzione del trattamento. Tra i più frequenti si segnalano:


Non sono stati riportati effetti collaterali gravi o permanenti in pazienti trattati con tDCS nei protocolli clinici. La stimolazione sottosoglia non induce crisi epilettiche e non interferisce con la funzione cognitiva, anzi alcuni studi suggeriscono un possibile miglioramento dell’attenzione e della memoria di lavoro.

Controindicazioni

Le controindicazioni assolute sono poche. La tDCS è sconsigliata nei pazienti con:


Le controindicazioni relative includono:

Efficacia clinica

La tDCS ha mostrato risultati positivi nel trattamento della depressione in diversi studi clinici controllati. I tassi di risposta clinica sono inferiori rispetto a rTMS ed ECT, ma la procedura è molto più semplice, economica e accessibile.

La risposta si osserva più frequentemente nei pazienti con:


La tDCS può essere considerata un’opzione complementare e personalizzata nei piani terapeutici di lungo termine, e viene studiata anche come potenziatore cognitivo nei disturbi dell’umore a bassa intensità.

Linee guida e prospettive future

Le linee guida CANMAT, NICE e APA includono la tDCS tra le opzioni raccomandate nei pazienti con depressione resistente lieve o moderata, in assenza di indicazioni per ECT o rTMS. L’evidenza è considerata di livello intermedio, ma promettente in combinazione con altre strategie.


La semplicità della procedura ha favorito lo sviluppo di protocolli domiciliari supervisionati, con dispositivi portatili, sempre sotto guida medica. In futuro, la tDCS potrebbe trovare impiego non solo nella depressione, ma anche nel trattamento dell’anedonia, dei sintomi cognitivi residui e nella prevenzione delle ricadute affettive.

    Bibliografia
  1. Brunoni AR et al. Clinical research with transcranial direct current stimulation (tDCS): challenges and future directions. Brain Stimul. 2012;5(3):175–195.
  2. Lefaucheur JP et al. Evidence-based guidelines on the therapeutic use of transcranial direct current stimulation (tDCS). Clin Neurophysiol. 2017;128(1):56–92.
  3. Fregni F et al. Transcranial direct current stimulation for major depression: a general review. Psychiatry Res. 2020;291:113–135.
  4. Boggio PS et al. Prefrontal cortex modulation using tDCS in treatment-resistant depression. Brain Stimul. 2008;1(3):215–221.
  5. Blumberger DM et al. A randomized double-blind sham-controlled trial of tDCS for treatment-resistant major depression. World Psychiatry. 2012;11(1):34–42.
  6. Berlim MT et al. tDCS in unipolar and bipolar depression: a systematic review and meta-analysis. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry. 2013;39(1):161–167.
  7. Kalu UG et al. Transcranial direct current stimulation in the treatment of major depression: a meta-analysis. Psychol Med. 2012;42(9):1791–1800.
  8. Costafreda SG et al. Predictors of response to tDCS in depression: a review. J Affect Disord. 2021;282:476–482.
  9. Fraguas D et al. Use of transcranial direct current stimulation in major depressive disorder in clinical practice. Actas Esp Psiquiatr. 2020;48(4):152–161.
  10. APA Practice Guidelines. Guideline Watch: Major Depressive Disorder. Am J Psychiatry. 2016.