Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Tabella riassuntiva delle terapie somatiche di neuromodulazione per la depressione

Terapia Meccanismo d'azione Indicazioni Controindicazioni Vantaggi Svantaggi
Terapia Elettroconvulsivante (ECT) Induce una crisi epilettica controllata mediante corrente elettrica; modifica circuiti limbici e cortico-subcorticali. Depressione grave, catatonica o resistente; usata in monoterapia o combinazione farmacologica. Rifiuto del consenso, patologie cardiovascolari instabili, pressione endocranica elevata. Rapidità d’azione, alta efficacia in forme gravi o urgenti. Effetti cognitivi transitori (amnesia); richiede anestesia generale e setting specialistico.
Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva (rTMS) Stimolazione elettromagnetica focalizzata sulla corteccia dorsolaterale prefrontale; modula plasticità neuronale. Depressione resistente o con intolleranza farmacologica; usata in monoterapia o combinazione. Crisi epilettiche pregresse, dispositivi metallici intracranici. Non invasiva, ben tollerata, ambulatoriale. Richiede più sedute settimanali; effetto progressivo e non sempre duraturo.
Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS) Applica una debole corrente continua transcranica per modificare l'eccitabilità neuronale corticale. Depressione lieve o moderata; usata prevalentemente in combinazione con psicoterapia o farmacoterapia. Presenza di dispositivi elettronici impiantati o epilessia. Facile da somministrare, indolore, non invasiva. Evidenze cliniche limitate; risposta più blanda rispetto ad altre tecniche.
Stimolazione del Nervo Vago (VNS) Stimolazione elettrica periodica del nervo vago mediante dispositivo impiantabile; effetto modulante su circuiti limbici. Depressione resistente a lungo termine; usata in combinazione con altri trattamenti. Interventi chirurgici controindicati, disturbi della conduzione cardiaca. Effetti durevoli nel tempo; indicata nei casi refrattari. Richiede chirurgia; latenza di efficacia lunga; costi elevati.
Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS) Impianto di elettrodi intracerebrali per stimolazione continua di aree limbiche (es. giro del cingolo, nucleus accumbens). Depressione gravemente resistente, in ambito sperimentale; solo in combinazione con altri trattamenti. Rischio chirurgico elevato, comorbidità psichiatrica instabile. Potenzialmente efficace in quadri refrattari assoluti. Tecnica invasiva, riservata a centri altamente specializzati; efficacia ancora in fase di studio.
    Bibliografia
  1. UK ECT Review Group. Efficacy and safety of electroconvulsive therapy in depressive disorders. Lancet. 361(9360), 2003: 799–808.
  2. Brunoni AR et al. Repetitive transcranial magnetic stimulation for the acute treatment of major depressive episodes. JAMA Psychiatry. 74(5), 2017: 487–495.
  3. Bikson M et al. Transcranial direct current stimulation for major depression: a general system for quantitatively assessing risk and benefit. Brain Stimul. 9(4), 2016: 641–658.
  4. Aaronson ST et al. Five-year outcome study of vagus nerve stimulation for treatment of major depressive disorder. Am J Psychiatry. 174(7), 2017: 640–648.
  5. Mayberg HS et al. Deep brain stimulation for treatment-resistant depression. Neuron. 45(5), 2005: 651–660.
  6. Holtzheimer PE et al. Subcallosal cingulate deep brain stimulation for treatment-resistant depression. Arch Gen Psychiatry. 69(2), 2012: 150–158.
  7. George MS et al. Daily left prefrontal transcranial magnetic stimulation therapy for major depressive disorder. Arch Gen Psychiatry. 67(5), 2010: 507–516.
  8. Kedzior KK et al. Repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS) for depression in older adults. Neuropsychiatr Dis Treat. 10, 2014: 2087–2097.
  9. Fregni F et al. Transcranial direct current stimulation (tDCS) for depression: a systematic review and meta-analysis. Psychol Med. 36(9), 2006: 1161–1170.
  10. Drevets WC et al. Neuroimaging abnormalities in the subgenual prefrontal cortex: implications for the pathophysiology of familial mood disorders. Mol Psychiatry. 13(9), 2008: 831–846.