Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Terapia Elettroconvulsivante (ECT)

Definizione e meccanismo d’azione

La Terapia Elettroconvulsivante (ECT), storicamente nota come elettroshock, è una procedura psichiatrica utilizzata per il trattamento di forme gravi, resistenti o urgenti di depressione. Consiste nell’induzione controllata di una crisi epilettica generalizzata attraverso l’applicazione di uno stimolo elettrico al cranio, somministrato sotto anestesia generale e miorisolassamento. È eseguita in ambiente ospedaliero, con monitoraggio continuo dei parametri vitali e dell’attività cerebrale.

Sebbene il meccanismo d’azione non sia completamente chiarito, l’ECT induce modificazioni neuroplastiche e neurotrasmettitoriali su larga scala.

I principali effetti osservati includono:


Questi effetti si traducono in una rapida riduzione dei sintomi depressivi, spesso già dopo 2-4 sedute, rendendo l’ECT una delle terapie più efficaci e tempestive in psichiatria.

Indicazioni nella depressione

L’ECT è indicata nei pazienti affetti da depressione maggiore unipolare o bipolare che presentino almeno una delle seguenti condizioni:


Inoltre, l’ECT può essere utilizzata in trattamento di mantenimento per prevenire ricadute in pazienti che hanno mostrato una buona risposta al ciclo acuto. In questo caso, le sedute vengono diradate progressivamente (da settimanali a mensili), in combinazione con terapia farmacologica.

Somministrazione e monitoraggio

Il trattamento prevede un ciclo acuto di 6-12 sedute, effettuate 2-3 volte a settimana. Prima di iniziare, il paziente è sottoposto a:


Durante ogni seduta:


Il recupero avviene nel giro di 30–60 minuti. Il ciclo può essere interrotto in caso di risposta clinica completa precoce o di comparsa di effetti collaterali rilevanti.

Efficacia e risposta clinica

L’ECT rappresenta uno degli interventi terapeutici con maggiore efficacia nella depressione maggiore, con tassi di risposta compresi tra il 70% e il 90% nei quadri psicotici e catatonici, e superiori al 60% nei casi di depressione resistente. Rispetto alla farmacoterapia, l’effetto è spesso più rapido e marcato, soprattutto nei pazienti con anergia profonda, deliri di colpa o forte rischio suicidario.


La risposta terapeutica si osserva generalmente entro 4–6 sedute, e il miglioramento può proseguire anche dopo la conclusione del ciclo. La remissione completa è più probabile nei pazienti senza comorbidità gravi, con durata di malattia inferiore a 2 anni e in assenza di tratti di personalità disfunzionali.

Effetti collaterali e considerazioni cognitive

Gli effetti collaterali dell’ECT sono prevedibili, dose-dipendenti e generalmente reversibili. I più comuni includono:


Il rischio di effetti collaterali cognitivi può essere ridotto con tecniche moderne: stimolazione unilaterale destra, onde brevi, dosaggio minimo efficace. In pazienti anziani, si raccomanda un attento bilancio tra efficacia e tollerabilità, con rivalutazione neuropsicologica se necessario.

Controindicazioni e precauzioni

Le controindicazioni assolute sono rare e includono:


Le controindicazioni relative comprendono:


In tutti questi casi, è indispensabile una valutazione specialistica (neurologica, cardiologica, anestesiologica) prima di procedere. L’ECT resta una terapia sicura, con un profilo di rischio inferiore a quello percepito culturalmente.

Prospettive e superamento dello stigma

Nonostante le evidenze a sostegno dell’efficacia, l’ECT è ancora soggetta a un significativo stigma culturale, legato a rappresentazioni cinematografiche e storiche distorte. Tuttavia, negli ultimi decenni, la procedura è stata profondamente riformata sul piano tecnico, etico e clinico:


L’ECT non produce dipendenza, non altera la personalità e non compromette la capacità di giudizio. In molti casi, rappresenta l’unico intervento capace di risolvere quadri clinici gravi o salvare vite in pericolo.

    Bibliografia
  1. UK ECT Review Group. Efficacy and safety of electroconvulsive therapy in depressive disorders. Lancet. 2003;361:799–808.
  2. American Psychiatric Association. The Practice of Electroconvulsive Therapy: Recommendations for Treatment, Training, and Privileging. APA Press. 2001.
  3. Kellner CH et al. Relief of expressed suicidal intent by ECT: a consortium for research in ECT study. Am J Psychiatry. 2005;162(5):977–982.
  4. Sackeim HA et al. Effect of electrode placement and stimulus dose on the efficacy and cognitive effects of electroconvulsive therapy. NEJM. 2000;343(2):122–130.
  5. Loo CK et al. Cognitive side effects of electroconvulsive therapy: a review. J Affect Disord. 2012;139(1):1–8.
  6. UK NICE. Depression in adults: recognition and management. Clinical guideline CG90. National Institute for Health and Care Excellence. 2009.
  7. Brakemeier EL et al. Electroconvulsive therapy in depression – indications, efficacy and risks. Dtsch Arztebl Int. 2017;114(43):765–772.
  8. Fink M. What was learned: studies by the consortium for research in ECT (CORE) 1997–2011. Acta Psychiatr Scand. 2014;129(6):417–426.
  9. Heikman P et al. Predictors of response to electroconvulsive therapy in depressed patients. J ECT. 2002;18(3):137–143.
  10. Jelovac A et al. Relapse prevention with continuation electroconvulsive therapy: a systematic review. J ECT. 2013;29(1):3–10.