Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Indice
Cerca nel sito... Ricerca avanzata


Tumore della Vescica

Il tumore della vescica è la neoplasia più frequente tra quelle dell'apparato urinario; predilige la razza bianca, il sesso maschile e l’età avanzata con picco di incidenza nella VI e VII decade di vita.

Fattore di rischio principale è il fumo, riconosciuto come agente causale di oltre la metà delle neoplasie vescica (50-65%) nell’uomo e di poco meno di 1/3 delle neoplasie vescicali della donna (20-30%).

Il fattore di rischio più importante dopo il fumo è l’esposizione occupazionale a cancerogeni chimici, sopratutto derivati del benzene e arilamine.
Relativamente alle abitudini alimentari caffè, fritture e grassi sembrano avere un ruolo favorente mentre frutta e verdure sembrano avere un ruolo protettivo.
Fattori di rischio patologici sono la presenza di infezioni urinarie croniche.
Fattori di rischio iatrogeni sono rappresentati da terapia radiante (ad. es la radioterapia per il tumore della protestata) ed alcuni farmaci, sopratutto la ciclofosfamide.

La prevenzione migliore è l’astensione dal fumo!
Da differenti studi risulterebbe utile uno screening in popolazione a rischio (fumatori da circa 20 sigarette in più) con esame delle urine con ricerca di microematura e citologia urinaria.
Attualmente non sono definite modalità e tempistiche dello screening (in attesa di ulteriori dati sul reale impatto dello screening sul tumore vescicale) e per tanto non esistono programmi di screening.

La modalità di presentazione clinica più frequente è l’ematuria a cui si aggiungono sintomi irritativi, rari però negli stadi precoci, quali pollachiuria, stranguria, urgenza minzionale ed in caso di infiltrazione muscolare anche disuria ed alghe pelviche.
A questi possono aggiungersi segni e sintomi di invasione di altre strutture peritoneali e di metastasi a distanza.
Le sedi più frequenti di metastasi a distanza sono polmone, fegato ed osso.

In presenza di manifestazioni cliniche sospette per neoplasia vescicale è necessario approfondimento diagnostico con accertamenti di imaging:
Sulla base dell’imaging si stadia il tumore secondo il sistema TMN (anno 2009)

Sulla base dei parametri T, N ed M i tumori della vescica vengono distinti in stadi a diverso significato prognostico:

Stadio 0

Stadio 1

Stadio 2

Stadio 3

Stadio 4



Tis-Ta

T1

T2

T3

T4
Ogni T
Ogni T

N0

N0

N0

N0

N0
N>1
Ogni N

M0

M0

M0

M0

M0
M0
M1


-