Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Coartazione congenita dell’Aorta

La coartazione dell’aorta (CoA) è una cardiopatia congenita caratterizzata da un restringimento patologico dell’arco aortico, tipicamente localizzato a livello dell’istmo aortico, ovvero tra l’origine dell’arteria succlavia sinistra e il dotto arterioso di Botallo. Questo difetto provoca un’ostruzione al flusso sanguigno dal ventricolo sinistro alla circolazione sistemica, determinando ipertensione arteriosa a monte della stenosi e ipoperfusione degli arti inferiori.

Embriologia e Patogenesi

La coartazione dell’aorta si sviluppa durante la vita fetale e può essere attribuita a diverse anomalie embriologiche, tra cui:

Classificazione

La coartazione dell’aorta può essere classificata in base alla morfologia e alla posizione del restringimento:

Fisiopatologia

Il restringimento aortico genera un gradiente pressorio significativo tra il circolo prossimale e quello distale, con conseguenze emodinamiche rilevanti:

Manifestazioni Cliniche

La sintomatologia varia in base alla gravità della stenosi e all’età di presentazione:

Diagnosi

La diagnosi della CoA si basa su esami clinici e strumentali:

Trattamento

Il trattamento della coartazione dell’aorta dipende dalla gravità dell’ostruzione e dall’età del paziente:

Prognosi

Se trattata precocemente, la coartazione dell’aorta ha una prognosi eccellente, con un’aspettativa di vita normale. Tuttavia, i pazienti devono essere monitorati a lungo termine per il rischio di ipertensione arteriosa residua, restenosi e aneurismi aortici.

Conclusione

La coartazione dell’aorta è una patologia congenita potenzialmente grave, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, la prognosi può essere significativamente migliorata. L’uso dell’ecocardiografia, della risonanza magnetica cardiaca e delle moderne tecniche interventistiche ha rivoluzionato la gestione di questa condizione, riducendo la mortalità e migliorando la qualità di vita dei pazienti.
    Bibliografia
  1. Beerman LB et al. "Coartazione dell'aorta." *Children's Hospital of Pittsburgh of the University of Pittsburgh School of Medicine*.
  2. Kim YY et al. "Aortic Coarctation." *Cardiology Clinics*, 2020;38(3):337-351.
  3. Abbruzzese PA et al. "Aortic coarctation: an overview." *Journal of Cardiovascular Medicine*, 2007;8(2):123-8.
  4. Graziano S et al. "Coartazione aortica: definizione, diagnosi e trattamento." *Tesi di Laurea*, Università degli Studi di Padova, 2024.
  5. Ballerini L et al. "Il trattamento della coartazione dell'aorta." *Centro Lotta Infarto*, Atti del Convegno 2013.