Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Terapia della Cardiopatia Ischemica

Obiettivi del trattamento

Il trattamento della cardiopatia ischemica mira a migliorare la perfusione miocardica, ridurre il rischio di eventi cardiovascolari e migliorare la qualità di vita del paziente.

Gli obiettivi principali della terapia sono:


Approcci terapeutici

Il trattamento della cardiopatia ischemica si basa su tre pilastri fondamentali:

Modifiche dello Stile di Vita

Le modifiche dello stile di vita rappresentano il primo passo nella gestione della cardiopatia ischemica e sono essenziali sia per la prevenzione primaria che secondaria.

Terapia Farmacologica

Il trattamento farmacologico della cardiopatia ischemica comprende farmaci anti-ischemici, farmaci modificatori della prognosi e terapie specifiche per le diverse condizioni ischemiche.

Farmaci anti-ischemici

Questi farmaci mirano a ridurre la domanda miocardica di ossigeno e migliorare la perfusione coronarica:

Farmaci con effetto prognostico

Questi farmaci riducono la progressione dell’aterosclerosi e il rischio di eventi cardiovascolari:

Strategie di Rivascolarizzazione

La rivascolarizzazione è indicata nei pazienti con ischemia refrattaria alla terapia medica o con stenosi coronariche critiche.

Angioplastica Coronarica Percutanea (PCI)

L’angioplastica con impianto di stent è la tecnica di prima scelta per il trattamento delle stenosi coronariche significative. Indicazioni principali:

Bypass Aortocoronarico (CABG)

Il bypass coronarico è indicato nei pazienti con:

Terapia Specifica per le Diverse Condizioni Ischemiche

Ogni forma di cardiopatia ischemica ha strategie terapeutiche specifiche:

Angina stabile

Angina instabile

Infarto miocardico (STEMI/NSTEMI)

Angina vasospastica


Conclusione

La terapia della cardiopatia ischemica deve essere personalizzata in base alla presentazione clinica e alla gravità della patologia. L’ottimizzazione della terapia farmacologica e la selezione della strategia di rivascolarizzazione più appropriata sono fondamentali per migliorare la prognosi e la qualità di vita dei pazienti.
    Bibliografia
  1. Vrints C, et al. 2024 ESC Guidelines for the management of chronic coronary syndromes. European Heart Journal. 2024;45(36):3415-3526.
  2. Ibanez B, et al. 2023 ESC Guidelines for the management of acute coronary syndromes. European Heart Journal. 2023;44(35):2999-3104.
  3. Knuuti J, et al. Diagnostic imaging in ischemic heart disease. JACC Cardiovascular Imaging. 2022;15(4):455-472.
  4. Patel MR, et al. Appropriate use criteria for coronary revascularization. J Am Coll Cardiol. 2021;78(7):813-834.
  5. Douglas PS, et al. Role of non-invasive imaging in the assessment of stable ischemic heart disease. Circulation. 2021;143(10):983-1002.
  6. Shah AS, et al. High-sensitivity cardiac troponin and diagnosis of myocardial infarction. NEJM. 2020;382(7):644-654.
  7. Marwick TH, et al. Stress echocardiography for the detection of coronary artery disease. J Am Coll Cardiol. 2019;74(22):2932-2949.
  8. Greenland P, et al. Coronary calcium scoring and risk stratification. JAMA. 2018;319(14):1421-1432.
  9. Gersh BJ, et al. Chronic coronary syndromes: pathophysiology and clinical management. Lancet. 2019;394(10203):939-952.
  10. Fihn SD, et al. ACCF/AHA Guidelines for the management of patients with stable ischemic heart disease. Circulation. 2017;136(12):e1-e65.