L’ischemia miocardica acuta senza necrosi è una condizione clinica caratterizzata da un'insufficiente apporto di ossigeno al miocardio senza che si verifichi la necrosi cellulare tipica dell’infarto miocardico. Rappresenta una condizione transitoria e reversibile, ma può essere un segnale precoce di eventi cardiovascolari maggiori se non trattata adeguatamente.
Questa forma di ischemia si manifesta spesso con angina instabile o con alterazioni elettrocardiografiche suggestive di ischemia, senza il rilascio di biomarcatori cardiaci indicativi di danno miocardico irreversibile.
Fisiopatologia
L’ischemia miocardica si verifica quando il bilancio tra richiesta e offerta di ossigeno al miocardio è alterato. I meccanismi principali includono:
Ridotto apporto di ossigeno: stenosi coronarica critica, spasmo coronarico o microcircolazione alterata.
Aumento della richiesta miocardica: tachicardia, ipertensione o ipertrofia ventricolare sinistra.
Squilibrio autonomico: disfunzione endoteliale e ridotta riserva coronarica.
Cause
L’ischemia miocardica acuta senza necrosi può derivare da molteplici fattori:
Malattia aterosclerotica coronarica: stenosi critiche che riducono il flusso ematico.
Spasmo coronarico (Angina di Prinzmetal): vasocostrizione transitoria che riduce l’apporto di ossigeno.
Microangiopatia coronarica: disfunzione del microcircolo che compromette la perfusione.
Condizioni di stress metabolico: anemia, ipossia o ipertiroidismo.
Tachiaritmie: fibrillazione atriale o tachicardia ventricolare non sostenuta.
Clinica
I pazienti possono manifestare sintomi simili a quelli di un infarto miocardico, ma senza necrosi:
Dolore toracico oppressivo, spesso a riposo o in seguito a stress.
Dispnea, legata a disfunzione ventricolare transitoria.
Pallore e sudorazione profusa nei casi più severi.
Sensazione di instabilità o presincope, dovuta a ipoperfusione cerebrale.
Diagnosi
La diagnosi di ischemia miocardica senza necrosi si basa su:
Elettrocardiogramma (ECG)
Può mostrare sottoslivellamento del tratto ST transitorio o inversione dell’onda T, senza segni di necrosi miocardica.
Biomarcatori cardiaci
Le troponine non risultano elevate, distinguendo questa condizione dall’infarto miocardico.
Test di imaging
Ecocardiografia da stress o scintigrafia miocardica possono evidenziare anomalie della perfusione.
Coronarografia
Indicata nei pazienti ad alto rischio per identificare stenosi significative o disfunzione del microcircolo.
Trattamento
La gestione dell’ischemia miocardica senza necrosi mira a prevenire la progressione verso l’infarto miocardico:
1. Terapia farmacologica
Antiaggreganti piastrinici: aspirina e clopidogrel per prevenire la trombosi.
Beta-bloccanti: riducono il consumo di ossigeno miocardico.
Nitrati: migliorano il flusso coronarico e riducono la sintomatologia.
Calcio-antagonisti: indicati nei pazienti con spasmo coronarico.
2. Strategie invasive
Nei pazienti ad alto rischio, la coronarografia è raccomandata per valutare la necessità di angioplastica coronarica.
Complicanze
Se non trattata, l’ischemia miocardica acuta senza necrosi può evolvere in:
Infarto miocardico acuto, con necrosi documentata.
Disfunzione ventricolare transitoria, con rischio di scompenso cardiaco.
Aritmie maligne, come fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare sostenuta.
Prognosi
La prognosi dipende dalla causa sottostante e dalla tempestività della terapia. I pazienti con stenosi coronariche critiche non trattate hanno un rischio maggiore di eventi ischemici futuri. La prevenzione secondaria con modificazione dei fattori di rischio e terapia farmacologica è essenziale per migliorare l’outcome a lungo termine.
Bibliografia
McDonagh TA, Metra M, Adamo M, et al. 2021 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure. Eur Heart J. 2021;42:3599-3726.
Ibanez B, et al. 2017 ESC Guidelines for the management of acute myocardial infarction in patients presenting with ST-segment elevation. Eur Heart J. 2018;39(2):119-177.
Fuster V, et al. Management of patients with non-ST elevation acute coronary syndromes. Circulation. 2011;123(11):1287-1302.
Camici PG, et al. Microvascular Angina and Coronary Microvascular Dysfunction. J Am Coll Cardiol. 2020;75(20):2419-2432.
Roffi M, et al. 2015 ESC Guidelines for Non-ST Elevation Acute Coronary Syndromes. Eur Heart J. 2016;37(3):267-315.
Rogers WJ, et al. Relationship between infarct size and clinical outcomes in acute myocardial infarction. Am J Cardiol. 2015;115(8):986-993.
Gibbons RJ, et al. ACC/AHA Guidelines for the Management of Patients with Chronic Stable Angina. Circulation. 2002;106(3):1795-1802.
Amsterdam EA, et al. 2014 AHA/ACC Guidelines for NSTEMI. J Am Coll Cardiol. 2014;64(24):e139-e228.
Ferguson TB, et al. 2019 ACC/AHA/ASE guidelines for the management of ST-elevation myocardial infarction. Circulation. 2019;139(17):e149-e174.
Chiarella F, et al. L'arresto cardiaco. G Ital Cardiol. 2003;4(11):8789-8796.