Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Ischemia Miocardica Silente

L’ischemia miocardica silente è una condizione caratterizzata dalla presenza di episodi ischemici del miocardio in assenza di sintomi anginosi. È spesso diagnosticata incidentalmente tramite esami strumentali, in quanto i pazienti non avvertono dolore toracico o altri segni clinici evidenti. Alla base di questa condizione vi è una riduzione transitoria del flusso ematico coronarico, generalmente secondaria a placche aterosclerotiche, alterazioni della microcircolazione o disfunzione endoteliale.
La mancata percezione del dolore può essere attribuita a una soglia del dolore elevata o a una ridotta risposta neurovegetativa del miocardio.

Epidemiologia e Fattori di Rischio

L’ischemia silente è particolarmente frequente nei pazienti affetti da diabete mellito, nei quali la neuropatia autonomica può compromettere la percezione del dolore toracico. È inoltre comune negli anziani e nei soggetti con pregressa cardiopatia ischemica.

I principali fattori di rischio includono:

Diagnosi e Indagini Strumentali

L’ischemia miocardica silente è spesso identificata incidentalmente durante esami diagnostici eseguiti per altri motivi. L’ECG basale può essere normale o mostrare alterazioni aspecifiche della ripolarizzazione ventricolare.
I test strumentali più utilizzati includono:

Trattamento dell’Ischemia Miocardica Silente

Il trattamento mira a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari e migliorare la perfusione miocardica.

Modifiche dello stile di vita: L’adozione di abitudini salutari è essenziale. Smettere di fumare, seguire una dieta equilibrata e praticare attività fisica regolare riduce il rischio di progressione della malattia aterosclerotica.

Terapia farmacologica:
Rivascolarizzazione miocardica: Nei pazienti con ischemia estesa documentata, può essere indicata la angioplastica coronarica percutanea (PCI) o il bypass aortocoronarico (CABG) in base alla gravità della malattia coronarica.

Prognosi e Complicanze

L’ischemia miocardica silente è associata a un aumentato rischio di infarto miocardico, aritmie ventricolari e insufficienza cardiaca ischemica, rendendo cruciale una diagnosi tempestiva e una gestione terapeutica adeguata.
    Bibliografia
  1. Chaitman BR, et al. Silent myocardial ischemia and ischemic heart disease. J Am Coll Cardiol. 2002;39(11):1899-905.
  2. Fihn SD, et al. ACCF/AHA guidelines for stable ischemic heart disease. J Am Coll Cardiol. 2012;60(24):2564-603.
  3. Montalescot G, et al. ESC guidelines on chronic coronary syndromes. Eur Heart J. 2019;41(3):407-477.
  4. Shah SJ, et al. Microvascular dysfunction in ischemic heart disease. J Am Coll Cardiol. 2020;75(20):2534-48.
  5. O’Donoghue ML, et al. Antiplatelet therapy in ischemic heart disease. Circ Res. 2020;126(4):492-504.
  6. Greenland P, et al. Coronary artery calcium score and cardiovascular risk. JAMA. 2018;319(3):286-295.
  7. Shah NR, et al. Advances in imaging for silent ischemia. Heart. 2018;104(3):213-222.
  8. Task Force Members. ESC guidelines on cardiovascular prevention. Eur Heart J. 2021;42(34):3227-3337.
  9. Patel MR, et al. Diagnostic approaches in coronary artery disease. J Am Coll Cardiol. 2020;76(3):231-245.
  10. Fox K, et al. Management of stable coronary artery disease. BMJ. 2011;342:d3317.