Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Sindrome X Cardiaca (Disfunzione Microvascolare)

La sindrome X cardiaca, o angina microvascolare, è una condizione caratterizzata da sintomi anginosi, evidenza di ischemia miocardica nei test diagnostici, ma con coronarie epicardiche angiograficamente normali.

La patogenesi è legata a un'alterazione della funzione della microcircolazione coronarica, che determina una ridotta riserva di flusso coronarico. I principali meccanismi fisiopatologici coinvolti sono:

Epidemiologia e Fattori di Rischio

La sindrome X cardiaca colpisce prevalentemente le donne in post-menopausa e rappresenta una causa sottostimata di angina.
È più frequente nei fumatori e nei soggetti con altri fattori di rischio cardiovascolare tradizionali (ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete mellito, sindrome metabolica)

Clinica e Diagnosi

I pazienti con sindrome X cardiaca presentano un dolore toracico tipico, simile a quello dell'angina da stenosi coronarica, ma con alcune peculiarità:
Gli esami diagnostici più utili includono:

Trattamento della Sindrome X Cardiaca

Il trattamento mira a migliorare la perfusione miocardica e a ridurre la sintomatologia anginosa.

Modifiche dello stile di vita: L’adozione di uno stile di vita sano è fondamentale. Dieta mediterranea, esercizio fisico regolare e cessazione del fumo migliorano la funzione endoteliale e riducono lo stato infiammatorio.

Terapia farmacologica:

Prognosi e Complicanze

Sebbene la sindrome X cardiaca non sia associata a un aumentato rischio di infarto miocardico, può determinare un’importante riduzione della qualità di vita. Una gestione terapeutica ottimale è essenziale per il controllo della sintomatologia e la prevenzione di episodi anginosi ricorrenti.
    Bibliografia
  1. Ouldzein H, et al. Microvascular angina: the hidden part of the iceberg. J Am Coll Cardiol. 2019;74(19):2425-2438.
  2. Taqueti VR, et al. Coronary microvascular dysfunction in women with chest pain. Circulation. 2017;135(6):518-527.
  3. Crea F, et al. Management of microvascular angina. European Heart Journal. 2017;38(13):1024-1036.
  4. Camici PG, et al. Microvascular dysfunction in ischemic heart disease. New England Journal of Medicine. 2015;372(10):956-967.
  5. Shah SJ, et al. Heart failure with preserved ejection fraction and microvascular dysfunction. J Am Coll Cardiol. 2020;75(1):1-13.
  6. O’Donoghue ML, et al. Microvascular ischemia and anti-anginal therapy. Circulation Research. 2019;124(5):622-635.
  7. Task Force Members. ESC Guidelines for the management of chronic coronary syndromes. Eur Heart J. 2019;41(3):407-477.
  8. Marzilli M, et al. Coronary microvascular dysfunction and cardiometabolic disorders. Nat Rev Cardiol. 2018;15(9):605-620.
  9. Patel MR, et al. Diagnostic evaluation of chest pain and microvascular angina. J Am Coll Cardiol. 2018;71(5):538-556.
  10. Fox K, et al. Stable angina and microvascular disease. BMJ. 2019;364:k5404.