Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Diagnosi della Patologia Ischemica

Anamnesi

L’anamnesi rappresenta il primo passo nella diagnosi della cardiopatia ischemica.

Il sintomo cardine, comune a tutte le condizioni ischemiche cardiache, è il dolore toracico ischemico, descritto come una sensazione di costrizione, oppressione o peso, spesso localizzato retrosternalmente e irradiato a braccio sinistro, collo o mandibola.


Tuttavia, il dolore ischemico può anche manifestarsi in sedi atipiche, come la regione epigastrica, la schiena o il braccio destro, rendendo più difficile il riconoscimento clinico, soprattutto nei pazienti diabetici e negli anziani.
In alcuni casi, l’ischemia miocardica può presentarsi con sintomi atipici, tra cui dispnea isolata, astenia marcata o episodi sincopali, senza dolore toracico evidente.

Caratteristiche generali del dolore ischemico

Caratteristiche specifiche nelle diverse forme di ischemia


Esame Obiettivo

L’esame obiettivo è spesso normale nelle fasi iniziali delle patologie ischemiche croniche, ma durante un evento ischemico acuto possono emergere segni indicativi di ridotta perfusione miocardica e risposta neurovegetativa.

Reperti comuni nelle cardiopatie ischemiche

L’esame obiettivo varia tra le fasi intercritiche (a riposo) e gli episodi ischemici acuti.

Segni specifici per le diverse condizioni ischemiche

Reperti di complicanze ischemiche

Nelle fasi avanzate della cardiopatia ischemica o in presenza di danno miocardico strutturale possono emergere segni di insufficienza cardiaca e disfunzione valvolare ischemica:

Indagini Strumentali

La diagnosi della cardiopatia ischemica si avvale di test strumentali che permettono di rilevare ischemia miocardica, valutare la funzionalità cardiaca e identificare eventuali stenosi coronariche.
L’approccio diagnostico prevede un iter graduale, con esami di primo livello seguiti da test avanzati nei casi in cui sia necessaria una caratterizzazione più approfondita.

Test di base

L'elettrocardiogramma valuta l'attività elettrica del cuore che si modifica caratteristicamente nelle condizioni ischemiche Questi test sono utilizzati come primo approccio diagnostico per identificare anomalie elettriche e segni indiretti di ischemia:

Diagnostica avanzata

Questi esami vengono impiegati per confermare la presenza di ischemia, quantificarne l’entità e stratificare il rischio.

Reperti specifici nelle diverse forme di ischemia

Ogni condizione ischemica presenta caratteristiche diagnostiche specifiche ai vari esami strumentali:

Diagnosi Differenziale

La sintomatologia della cardiopatia ischemica, in particolare il dolore toracico, può essere mimata da numerose condizioni cardiovascolari e non cardiovascolari.
La diagnosi differenziale si basa su una valutazione clinica attenta e sull'impiego di esami strumentali specifici.

Condizioni cardiovascolari

Condizioni polmonari

Condizioni gastrointestinali

Condizioni muscoloscheletriche


Conclusione

La diagnosi della cardiopatia ischemica richiede un approccio integrato basato su anamnesi, esame obiettivo e test strumentali. La conferma diagnostica avviene attraverso test provocativi e imaging avanzato, mentre la coronarografia rimane l’esame dirimente nei casi dubbi o ad alto rischio.
    Bibliografia
  1. Byrne RA et al. Linee guida ESC 2023 per il trattamento delle sindromi coronariche acute. G Ital Cardiol. 2024;25(2 Suppl. 2):e1-e112.
  2. Pizzi C et al. Cardiopatia ischemica e depressione: una realtà sottostimata. G Ital Cardiol. 2013;14(7):526-537.
  3. Temporelli PL et al. Esiste ancora un ruolo oggi per il test ECG da sforzo nella cardiopatia ischemica? Al di là del sottoslivellamento del tratto ST. G Ital Cardiol. 2025;26(2):85-89.
  4. Coli S et al. Linee guida e pratica clinica quotidiana nella diagnosi della malattia coronarica. Cardiologia. 2024;12(3):45-67.
  5. Silveri G et al. Identification of Ischemic Heart Disease by using machine learning technique based on parameters measuring Heart Rate Variability. arXiv. 2020;2010.15893.
  6. Silveri G et al. Novel Classification of Ischemic Heart Disease Using Artificial Neural Network. arXiv. 2020;2011.09801.
  7. ARCA Lazio. Linee guida Cardiopatia ischemica. 2024.
  8. SIPREC. Cardiopatia ischemica cronica: evoluzione nell'approccio personalizzato. 2022.
  9. Gruppo San Donato. Cardiopatia ischemica: cos'è, diagnosi e cura. 2023.