Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Angina Vasospastica (Prinzmetal)

L’angina vasospastica, nota anche come angina di Prinzmetal, è una forma di angina causata da un vasospasmo coronarico transitorio, che determina una riduzione temporanea del flusso sanguigno al miocardio.
A differenza dell’angina stabile, che è indotta dallo sforzo e causata da stenosi aterosclerotiche fisse, l’angina vasospastica può verificarsi a riposo e senza una chiara correlazione con l’attività fisica.

I principali meccanismi fisiopatologici coinvolti sono:


Fattori di Rischio

L’angina vasospastica è più frequente nei soggetti giovani e nei fumatori, mentre altri fattori di rischio cardiovascolare tradizionali (ipertensione arteriosa, diabete, dislipidemia) giocano un ruolo meno rilevante rispetto alla cardiopatia ischemica classica.

Clinica e Diagnosi

I pazienti con angina di Prinzmetal riferiscono episodi di dolore toracico con le seguenti caratteristiche:
Gli strumenti diagnostici più utili includono:

Trattamento dell’Angina Vasospastica

Il trattamento mira a ridurre la frequenza degli episodi e prevenire complicanze aritmiche.

Modifiche dello stile di vita: Smettere di fumare, evitare il freddo intenso e ridurre l’esposizione a sostanze vasocostrittrici (caffeina, cocaina) è fondamentale per la gestione della patologia.

Terapia farmacologica:
Rivascolarizzazione: Indicato solo nei pazienti con stenosi coronariche concomitanti e ischemia documentata.

Prognosi e Complicanze

L’angina vasospastica ha una prognosi generalmente favorevole se trattata adeguatamente, ma in alcuni casi può essere complicata da aritmie ventricolari maligne, infarto miocardico acuto e morte improvvisa.
Il trattamento tempestivo e la gestione dei fattori scatenanti sono fondamentali per ridurre il rischio di eventi cardiaci maggiori.
    Bibliografia
  1. Beltrame JF, et al. Coronary vasospasm: Current perspectives. Heart Lung Circ. 2019;28(2):123-133.
  2. Ong P, et al. Diagnosis and treatment of coronary vasospasm. European Heart Journal. 2021;42(4):274-283.
  3. Montalescot G, et al. Stable ischemic heart disease and vasospastic angina. J Am Coll Cardiol. 2017;70(15):1785-1798.
  4. Patel R, et al. Microvascular dysfunction and endothelial role in coronary spasm. Circulation. 2018;137(10):1015-1025.
  5. JCS Joint Working Group. Guidelines for diagnosis and treatment of vasospastic angina. Circulation Journal. 2020;84(4):621-635.
  6. Gori T, et al. Endothelial dysfunction and coronary vasospasm. J Am Coll Cardiol. 2018;71(4):423-432.
  7. Shah SJ, et al. Coronary artery spasm: Mechanisms and management. New England Journal of Medicine. 2019;380(7):709-717.
  8. Takagi Y, et al. Long-term prognosis of patients with vasospastic angina. Circulation. 2021;143(2):129-137.
  9. Hung MJ, et al. Coronary vasospasm in young patients with chest pain. BMJ. 2019;366:l3859.
  10. Fox K, et al. Management of vasospastic angina. European Heart Journal. 2020;41(22):2064-2071.