Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Ipertensione Arteriosa

L’ipertensione arteriosa è una condizione clinica caratterizzata da un aumento cronico dei valori della pressione arteriosa oltre i limiti considerati normali, stabiliti dalle linee guida internazionali.

L'unità di misura della pressione arteriosa è il millimetro di mercurio (mmHg).

Come in un normale sistema idraulico, la pressione all'interno dei vasi sanguigni è determinata dalla quantità di liquido presente, dalla forza con cui viene immessa e dal calibro dei vasi.
Nel sistema cardiovascolare, i principali determinanti della pressione arteriosa sono la gittata cardiaca, la volemia e le resistenze vascolari periferiche.

La pressione arteriosa è variabile nel corso del ciclo cardiaco e si distinguono due valori principali:

> Secondo le linee guida della European Society of Cardiology (ESC) e della European Society of Hypertension (ESH), valori di pressione arteriosa superiori a 140 mmHg per la sistolica e 90 mmHg per la diastolica definiscono l’ipertensione arteriosa.

Classificazione dell'ipertensione arteriosa

In base al valore della pressione arteriosa aumentata, si distinguono:

L'ipertensione arteriosa è una condizione molto diffusa, con una prevalenza che aumenta con l'età.
Nella maggior parte dei casi, l’ipertensione arteriosa è essenziale (o primitiva), ovvero senza una causa identificabile. Tuttavia, alcuni meccanismi fisiopatologici sono noti e hanno permesso di identificare diversi fattori di rischio.

In una minoranza di pazienti, è possibile identificare una causa specifica di ipertensione, condizione nota come ipertensione secondaria, che può essere dovuta, ad esempio, a stenosi dell'arteria renale, patologie endocrine o malattie renali croniche.

Classificazione eziologica dell'ipertensione


Nelle pagine seguenti analizzeremo più in dettaglio l'ipertensione essenziale, le sue complicanze e le strategie terapeutiche disponibili.
    Bibliografia
  1. Williams B., et al. "2024 ESC Guidelines for the Management of Elevated Blood Pressure and Hypertension." European Heart Journal, vol. 45, no. 38, 2024, pp. 3912-4011.
  2. Mancia G., et al. "2023 ESH Guidelines for the Management of Arterial Hypertension." Journal of Hypertension, vol. 41, no. 12, 2023, pp. 2493-2601.
  3. Williams B., et al. "2018 ESC/ESH Guidelines for the Management of Arterial Hypertension." European Heart Journal, vol. 39, no. 33, 2018, pp. 3021-3104.
  4. Ministero della Salute. "Ipertensione arteriosa." Alleanza Italiana per le Malattie Cardio-Cerebrovascolari, 20 dicembre 2024.
  5. Istituto Superiore di Sanità. "Ipertensione: i dati dell'Osservatorio epidemiologico cardiovascolare." EpiCentro, 2011.
  6. Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (SIIA). "Ipertensione: i numeri in Italia." SIIA, 2023.
  7. Società Italiana per lo Studio dell'Aterosclerosi (SISA). "Ipertensione arteriosa." Giornale Italiano dell'Aterosclerosi, vol. 12, no. 1, 2021, pp. 34-45.
  8. Auxologico. "Ipertensione arteriosa: Cos'è, Cause e Rischi." IRCCS Istituto Auxologico Italiano, 2023.
  9. Pancini G., et al. "Un rapido sguardo alle nuove linee guida ESH sull'ipertensione." Medicina di Famiglia, vol. 1, no. 2, 2022, pp. 45-50.
  10. Giornale Italiano di Cardiologia. "Linee guida europee sull'ipertensione: cosa c'è di nuovo?" Giornale Italiano di Cardiologia, vol. 25, no. 5, 2024, pp. 385-390.