Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata


VASCULITI
GENERALITA' E CLASSIFICAZIONI


Le vasculiti sono malattie infiammatorie croniche di tipo autoimmune che colpiscono la parete dei vasi sanguini.
Colpiscono prevalentemente i giovani con predilezione per il sesso femminile.

In base all'associazione o meno con altre patologie si distinguono in
In base al calibro dei vasi colpiti si distinguono:
I meccanismi patogenetici variano a seconda della vasculite in esame e sono riconducibili alle reazioni da ipersensibilità con
Nelle vasculiti è comune anche la presenza di autoanticorpi.
Quelli che si riscontrano con maggior frequenza, sia nelle vasculiti primitive che secondarie sono gli AECA (anti endothelial cell antibodies), anticorpi diretti contro antigeni delle cellule endoteliali. Sebbene siano presenti molto frequentemente sono poco specifici e di scarsa utilità diagnostica.
Più utili per la determinazione delle vasculiti sono gli anticorpi diretti contro antigeni citoplasmatici dei granulociti neutrofili (ANCA). Vengono distinti in: Ci sono poi altri ANCA rivolti contri antigeni citoplasmatici dei neutrofili come la lattoferrina e l’elastasi che risultano però di scarsa utilità clinica. Le vasculiti con positività agli anticorpi ANCA vengono definite ANCA associate.

Indipendentemente dal processo immunopatologico alla basse delle singole vasculiti, il processo flogistico che ne consegue determina un restringimento del lume vasale con fenomeni di tipo ischemico, talora dilatazioni aneurismatiche o rottura dei vasi con fenomeni emorragici. La sintomatologia dipende dal tipo di vasi colpiti ed è costituita da manifestazioni ischemiche a carico dei distretti a valle dei vasi lesi, a cui si aggiunge la sintomatologia generica tipica dei processi infiammatori diffusi. (febbre, calo ponderale, astenia).
A questi si aggiungono altre manifestazioni cliniche comuni delle vasculiti che si verificano a carico di
Condividono inoltre alcune alterazioni laboratoristiche sempre presenti che consistono in alterazioni degli indici di flogosi, anemia ed ematuria.