Qui trovate indicizzate tutte le pagine del sito che riguardano le
vasculiti.
Ogni pagina presenta un menù laterale a sinistra per facilitarvi la navigazione.
Sui cellulari il menù è minimizzato in alto a destra, basta cliccarci sopra per aprirlo e cliccare fuori per richiuderlo.
Per avere un quadro completo della patologia vasculitica e seguire il
filo del mio lavoro vi consiglio di iniziare dalla pagina “vasculiti:
generalità e classificazioni” e seguire il corso delle pagine
(tasto in
fondo “seguente”).
Se siete interessati solo ad alcuni aspetti andate direttamente alla
pagina di vostro interesse.
Le vasculiti sono malattie infiammatorie croniche di tipo autoimmune
che colpiscono la parete dei vasi sanguini.
Presentano alcuni aspetti comuni ed altri distintivi e peculiari
Vengono classificate in differnti modi in relazione agli aspetti
peculiari e si distinguono in:
primitive e secondarie a seconda del
fatto che
siano la principale manifestazione di malattia, o una manifestazione di
un quadro patologico complesso di un'altra patologia sitemica;
in base
al calibro dei vasi interessati in vasculiti dei vasi di grande
calibro, medio calibro e piccolo calibro;
in base al meccanismo
patogenetico in reazioni di tipo I (IgE mediate), tipo II
(citotossiche) tipo III (immunocomplessi), tipo IV (ipersensibilità
ritardata);
in base o meno alla presenza di anticorpi
anti antigeni
citoplasmatici dei granulociti neutrofili (ANCA) in ANCA associate e
non;
La classificazione più utile dal punto di vista didatticco è quella
relativa al calibro dei vasi interessati.
L'ordine
in cui verrano trattate le vasculiti segue per tanto un
criterio
dimensionale dalle vasculiti dei vasi di grande calibro a quelle di
piccolo calibro.
Dopo la pagina sulle generalità e sulle classificazioni troverete
nell'ordine: