Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata


INDICE IMMUNODEFICIENZE


Qui trovate indicizzate tutte le pagine relative alle immunodeficienze.
Ogni pagina presenta un menù laterale a sinistra per facilitarvi la navigazione.
Sui cellulari il menù è minimizzato in alto a destra, basta cliccarci sopra per aprirlo e cliccare fuori per richiuderlo.

Per avere un quadro completo della patologia anemica e seguire il filo del mio lavoro vi consiglio di iniziare dalla pagina “Immunodeficienze: generalità” e seguire il corso delle pagine (tasto in fondo “seguente”). Se siete interessati solo ad alcuni aspetti andate direttamente alla pagina di vostro interesse.

Nella pagina sulle generalità delle immunodeficienze trovate gli aspetti comuni a tutte le immunodeficienze ed il quadro clinico generale ed il tipo di infezioni ricorrenti riscontrate in base al ramo immunitario deficitario.
Segue poi l'iter diagnostico generico con le indagini di laboratorio da eseguirsi per identificare il tipo di effettori della risposta immune deficitari.
ed il tipo di infezioni ricorrenti

Segue poi una pagina sulle immunodeficienze primitive che tratta gli aspetti comuni a tutte le immunodeficienze primitive.

Si passa quindi ad una trattazione più specifica delle principali immunodeficienze primitive a partire dai Deficit anticorpali che rappresentano le immunodeficiente primitive più frequenti e si distinguono sostanzialmente in:

Seguono le immunodeficienze caratterizzata da deficit sia dei linfociti T che dei linfociti B note come Immunodeficienze combinate severe (SCID) che rappresentano il fenotipo più grave di immunodeficienza primaria.

Vengono poi trattate le Immunodeficienze cellulo mediate caratterizzate da deficti dellrisposta T cellulare che spesso si ritrova in quadri sindromici più complessi quali:
A seguire vengono trattate le Immunodeficienze da deficit di fagociti quali:
Le ultime immunodeficienze primitive in ordine di frequenza sono le Immunodeficienze da deficit del complemento.

In chiusura Immunodeficienze acquisite, secondarie a patologia infettiva, neoplastica ed a malattia cronica di lunga durata.