Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata


Tiroide ed ormoni tiroidei (T3 T4)
funzione ed effetti


La tiroide è una ghiandola endocrina situata alla base del collo, visibile ispettivamente e palpabile, che produce, sotto stimolo ipofisiario della tireotropina (TSH), ormoni tiroidei (T3 e T4), che poiché insolubili, viaggiano nel sangue legate a Tireoglobulina (TGB) ed albumina.
Gli ormoni tiroidei sono ormoni iodati che necessitano dello iodio per essere sintetizzati, la maggior parte degli ormoni tiroidei circolanti sono T4 (circa 80%), ma l’ormone più attivo è il T3. Vengono per la maggior parte secreti come T4 e poi, in prossimità del bersaglio deionizzati in T3.

Gli ormoni tiroidei regolano l’espressione genica delle cellule bersaglio determinandone crescita, sviluppo e metabolismo.
L’effetto principale degli ormoni tiroidei e quello di aumentare il consumo di ossigeno con conseguente aumento del metabolismo basale e della produzione di calore (termogenesi).
Tutte le cellule bersaglio, sotto l’influenza degli ormoni tiroidei, aumentano la loro funzione.

Agli effetti sul metabolismo basale si affiancano quelli sui substrati energetici (grassi e zuccheri) allo scopo di fornire energia all’organismo, regolano quindi anche il metabolismo lipidico e glucidico.

Regolano il metabolismo lipidico stimolando sia la lipolisi che la lipogenesi, ma hanno maggior effetto sulla lipolisi del tessuto adiposo, da cui la cachessia dell’ipertiroideo e l’obesità dell’ipotiroideo;

A livello epatico stimolano la glicogenolisi e la gluconeogesi con aumento della glicemia.

Gli effetti degli ormoni tiroidei su organi e apparati sono:
  • aumento frequenza respiratoria

  • effetto inotropo e cronotropo positivo sul cuore
    (effetti simil catecolaminergici con aumento di portata e frequenza cardiaca)

  • aumentano la peristalsi intestinale e l’assorbimento di B12 e ferro

  • aumentano il flusso renale e la filtrazione glomerulare

  • regolano trofismo di cute ed annessi cutanei

  • regolano il trofismo muscolare.

Sono molto importanti anche nella fase di accrescimento e maturazione dell’organismo: stimolano accrescimento e differenziazione cellulare; in particolare sono indispensabili durante la vita fetale e la prima infanzia per lo sviluppo del SNC (cretinismo in caso di carenza) e per il corretto sviluppo ed accrescimento della massa scheletrica e per la corretta maturazione dell’apparato riproduttivo.

Viste le molteplici ed ubiquitarie funzioni degli ormoni tiroidei, una loro alterazione comporta numerosi effetti sia locali a livello di organi e tessuti, che sistemici.

Si parla di ipotirodismo quando c’è una carenza della funzione tiroidea, di ipertiroidismo quando al contrario c’è un eccesso della funzione tiroidea.