Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata


Coma Iperosmolare


Il coma iperosmolare è un'altra complicanza acuta del diabete mellito, questa volta del tipo II, dove comunque c’è conservata una residua produzione insulinica.
La presenza dell’insulina, anche se in quantità piccole, riesce a prevenire la produzione di corpi chetonici ma non l’elevazione della glicemia.
Manca quindi l'eccesso di corpi chetonici, talora presenti ma in piccole quantità.

Le manifestazioni cliniche sono quindi solo quelle disidratative, è più frequente negli anziani che spesso hanno un ridotto senso della sete (il mino introito di liquidi ovviamente lìinfluisce sulla disidratazione), spesso si anifesta in concomitanza di infezioni, ma anche di altri eventi stressanti.
Il coma iperosmolare si verifica per livelli di iperglicemia molto elevati, generalmente a partire da 500 mg/dl con una iperosmolarità notevole a partire da 350 mosm/l. Poliuria e polidipsia sono particolarmente intense, così come le manifestazioni disidratative con ipotensione e tachicardia, l’interessamento del SNC determina un obnubilamento del sensorio fino al coma.

La terapia prevede essenzialmente il ripristino della volemia e la correzione dell’equilibrio acido-base.
Essendo molto marca la disidratazione e l’iperosmolarità, la semplice reintroduzione di liquidi determina una diluizione del sangue con abbassamento delle concentrazioni (in qualsiasi soluzione, l’aumento del solvente determina una riduzione della concentrazione del soluto), grazie a tale effetto può non essere necessara l’infusione di insulina.
Qualora si debba ricorre all’insulina endovenosa, va monitorato il paziente e quando raggiunge i 250 mg/dl di glicemia va aggiunto glucosio alla fisiologica per evitare l’ipoglicemia da terapia insulinica.

Principali Differenze
Coma IperosmolareChetoacidosi Diabetica
Diabete MellitoTipo ITipo II
Glicemia> 500 mg/dl 200 mg/dl
Osmolarità> 350 mOsm/kg> 290 mOsm/kg
DisidtratazioneElevataMedia
ChetonemiaAssente
o Lieve
Molto
Elevata
AcidosiLieveMarcata
SintomiEntambe presentano sintomi da iperglicemia e disidratazione; le peculiarità sono sostanzialmente
  • Spiccata disidratazione
  • Alterazioni SNC fino al coma
  • nausea, vomito
  • alito acetonico
  • alterazioni ritmo cardiaco
  • ipopotassemia