Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata


Metabolismo del Calcio


Il calcio è un elemento chimico la cui sigla è Ca ed è il metallo più abbondante dell’organismo umano.
Quando si parla di calcio (non inteso come quello sport in cui una ventina di ragazzetti in braghe sintetiche si contendono una palla) la prima cosa che viene in mente sono le ossa. Ed in effetti il calcio è un elemento essenziale per la mineralizzazione di denti ed ossa che inoltre costituiscono anche la maggior riserva di calcio dell’organismo.
Ma il calcio ha anche numerose altre funzioni importantissime: è un elemento fondamentale per la contrazione muscolare, la conduzione nervosa e la coagulazione, è inoltre implicato in processi di secrezione ormonale, funge da secondo messaggero per ormoni e fattori di crescita, svolge un ruolo anche nella trascrizione genica ed in attività metaboliche ed è coofattore di diversi enzimi.

Il calcio viene introdotto con la dieta (latte e derivati ma non solo) e viene assorbito a livello intestinale tramite due meccanismi:
Nel plasma il calcio circola in parte in forma libera ionizzata ed in parte (circa la meta) legato a proteine plastiche (soprattutto albumina) o complessato con altri ioni a formare sali.
Il calcio svolge innumerevoli funzioni (vedi sopra) e viene accumulato nell’osso o escreto per via renale.
Il rene filtra, in condizioni normali, una media di circa 10 g di calcio al giorno, che viene per la maggior parte riassorbito, la quota escreta con le urine si aggira intorno ai 200 mg (in equilibrio con la quota che viene assorbita a livello intestinale.

I livelli di calcio nel sangue (calcemia) sono considerati normali per valori compresi tra 8.5 e 10.5 mg/dl; al di sotto di questi valori si ha ipocalcemia, al di sopra ipercalcemia.
I valori della calcemia variano perché ne viene immesso in circolo troppo o troppo poco e/o perché ne viene escreto troppo o troppo poco in rapporto ad assorbimento intestinale, mobilizzazione e/o immagazzinamento osseo ed escrezione renale.

Tali eventi sono sotto il controllo di: