Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Generalità delle Miocardiopatie

Il miocardio è il tessuto muscolare del cuore che, contraendosi, sostiene la funzione di pompa, garantendo l'erogazione di una quantità di sangue adeguata a una pressione sufficiente. Esso costituisce la maggior parte della parete cardiaca ed è particolarmente sviluppato a livello ventricolare, in particolare nel ventricolo sinistro, che deve garantire la perfusione sistemica e vincere maggiori resistenze periferiche rispetto al ventricolo destro.


I principali determinanti meccanici della funzione miocardica sono:


La funzione di pompa del cuore è quindi influenzata non solo dalle capacità intrinseche del miocardio, ma anche dal volume e dalla pressione. Il tessuto muscolare cardiaco ha una limitata capacità di proliferare ed è in grado di adattarsi a sovraccarichi cronici di volume e pressione attraverso il meccanismo dell'ipertrofia.


In risposta ai sovraccarichi cronici di volume, il miocardio sviluppa un’ipertrofia eccentrica, caratterizzata dall’apposizione di sarcomeri in serie e da un ingrandimento della cavità ventricolare.
In risposta ai sovraccarichi cronici di pressione, invece, si sviluppa un’ipertrofia concentrica, caratterizzata dall’apposizione di sarcomeri in parallelo e da un ispessimento della parete ventricolare, con riduzione del volume della cavità.


Il miocardio è coinvolto in tutte le principali patologie cardiache. Le malattie cardiache che alterano significativamente la funzione del cuore determinano sempre, in misura variabile, un aumento del volume e/o della pressione, a cui il miocardio risponde con ipertrofia. A queste condizioni si aggiunge la patologia ischemica, che comporta necrosi del tessuto muscolare con sua sostituzione in tessuto fibroso, e il coinvolgimento miocardico in processi endocardici o pericardici.


Le malattie del miocardio, caratterizzate da alterazioni primarie del tessuto muscolare, si distinguono in miocarditi e miocardiopatie, a seconda che siano sostenute da processi infiammatori o meno.


Definizione e Classificazione delle Miocardiopatie

Secondo la Società Europea di Cardiologia (ESC), le miocardiopatie sono definite come "malattie del miocardio associate a disfunzione meccanica e/o elettrica che solitamente presentano ipertrofia o dilatazione ventricolare e che possono essere ereditarie o acquisite". La classificazione attuale distingue le miocardiopatie in:



Sulla base della morfologia e della fisiopatologia, le miocardiopatie si suddividono in:


Conclusioni

Le miocardiopatie rappresentano una delle principali cause di insufficienza cardiaca e morte improvvisa. Il loro riconoscimento precoce e un’adeguata gestione possono migliorare significativamente la prognosi. La ricerca continua a fornire nuove prospettive terapeutiche, inclusi farmaci innovativi e approcci di terapia genica per le forme ereditarie.

    Bibliografia
  1. Richardson P et al. Report of the 1995 WHO/ISFC Task Force on the Definition and Classification of Cardiomyopathies. Circulation. 1996; 93(5): 841-842.
  2. Maron BJ et al. Contemporary definitions and classification of the cardiomyopathies. Circulation. 2006; 113(14): 1807-1816.
  3. Pinto YM et al. Proposal for a revised definition of cardiomyopathies and classification. European Heart Journal. 2020; 41(3): 343-365.
  4. Bozkurt B et al. Universal Definition and Classification of Heart Failure. Journal of Cardiac Failure. 2021; 27(4): 387-413.
  5. McKenna WJ et al. Diagnosis and management of inherited cardiomyopathies. Nature Reviews Cardiology. 2021; 18(4): 236-250.
  6. Yancy CW et al. ACC/AHA/HFSA 2022 guidelines for the management of heart failure. Journal of the American College of Cardiology. 2022; 79(17): e263-e421.
  7. Elliott PM et al. 2014 ESC Guidelines on diagnosis and management of hypertrophic cardiomyopathy. European Heart Journal. 2014; 35(39): 2733-2779.
  8. Taylor MR et al. Genetics and the Heart: Evolving Concepts in Cardiomyopathies. JACC Basic to Translational Science. 2019; 4(5): 665-680.
  9. Gersh BJ et al. Comprehensive evaluation of cardiomyopathies. New England Journal of Medicine. 2019; 380(1): 35-45.
  10. McNamara DM et al. Advances in the management of dilated cardiomyopathy. JAMA. 2021; 326(5): 461-475.