Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata


Colesterolo e Trigliceridi


I lipidi sono delle molecole importanti per il funzionamento dell’organismo, basti pensare ai fosfolipidi di membrana che sono un costituente fondamentale di tutte le membrane cellulare ed al coloesterolo che è la molecola di partenza della steroidogenesi.

I grassi sono dannosi solo quando in eccesso!

Poiché i lipidi sono insolubili in soluzioni acquose, viaggiano attraverso il sangue in aggregati macromolecolari di lipidi e proteine chiamati lipoproteine, che a secondo del tipo contengono quote variabili di colesterolo e trigliceridi.

Il colesterolo presente nell’organismo deriva in parte dalla introduzione con la dieta ed in parte dalla sintesi cellulare.
Tutte le cellule sono in grado si sintetizzare colosterolo per soddisfare le proprie esigenze (es. sintensi di fosfolipidi di membrana), ma solo il fegato sintetizza ili colesterolo che viene immesso in circolo. La maggior parte della massa circolante di colesterolo è costituita da colesterolo esterificato. Sia quello esterificato che non circola complessato ovviamente nelle lipoproteine.
Poiché l’organismo non è in grado di scindere il nucleo del colesterolo il colesterolo viene eliminato attraverso la bile e quindi con le feci.

I triglicerdi sono l’altro tipo di grassi prevalenti nelle lipoproteine, sono presenti in tutte le lipoproteine ma prevalentemente nei chilomicroni ed in quelle a densità molto bassa, costituiscono una fonte di energia di pronto impiego e possono essere immagazzinati, quando in eccesso nel tessuto adiposo.

Le lipoproteine sono costituite oltre che da colesterolo e trigliceridi anche da fosfolipidi ed apoproteine.
Le apoproteine sono prodotte da fegato e costituiscono la parte periferica delle lipoproteine.
I trigliceridi ed il colesterolo esterficato costituiscono invece la parte centrale delle lipoproteine.
Il colesterolo libero ed i fosfolipidi che sono invece più polari si trovano più esternamente.

Tra le lipoproteine abbiamo i chilomicroni, le VLDL, IDL, LDL, HDL.