Neuropatia Diabetica
Per neuropatia diabetica si intendono una serie di quadri neurologici connessi con il diabete mellito di cui sono considerati delle complicanze.
I meccanismi con cui il diabete danneggia il sistema nervoso sono essenzialmente di 3 tipi:
- Carenza di glucosio: i neuroni sono glucosio dipendenti, il mancato ingresso del glucosio al loro interno li pone in difficoltà metabolica.
- Effetti tossici dell’iperglicemia: l’iperglicemia è in grado di determinare danni cellulari con vari meccanismi (es. via dei pioli e sorbitolo) che interessano le guaine mieliniche e causano demielinizzazione ed alterazioni della conduzione
- Microangiopatia dei vasa nervorum: compromette la vascolarizzazione dei nervi.
I quadri clinici con cui si manifestano le complicazioni neurologiche sono:
- Mononeuropatie: c’è l’interessamento di nervi singoli dovuto ad occlusione dei vasa nervorum dei grossi tronchi nervosi, l’esordio in genere è acuto, con dolore ischemico e deficit motorio. I nervi colpiti più frequentemente sono i nervi cranici (III, IV, VI), il mediano, l’ulnare, il femorale, il peroniero e lo sciatico. L’interessamento dei nervi cranici può causare disturbi uditivi e visivi, l’interessamento dei nervi degli arti superiori causa frequentemente s. del tunnel carpale.
- Neuropatia perferica simmetrica: c’è un interessamento simmetrico dei nervi periferici, prevalentemente gli arti inferiori, dovuto ad alterazioni metaboliche con accumulo di sorbitolo (via dei polioli) a livello delle cellule di Schwan con demielinizzazione.
E’ la complicanza neuropatica più frequente, si caratterizza soprattutto per alterazioni della sensibilità quali parestesie, ipoestesia ed anestesia; caratterista è la perdita progressiva, ascendente della sensibilità degli arti inferiori “a calza”.
Il dolore è tipicamente scarso e si verifica prevalentemente di notte.
Accanto ai deficit della sensibilità possono verificarsi anche deficit motori per debolezza ed ipotrofia muscolare.
- Neuropatia autonomica: è la complicanza più temibile, coinvolge il sistema nervoso vegetativo che controlla importanti funzioni vitali!
Si posono avere alterazioni del ritmo cardiaco, alterazioni della respirazione, disturbi genito urinari ed erettili, disturbi gastrointestinali con gastroparesi e stipsi e tutto c’ho che è controllato dal sisteman neurovegetativo.